Quando si tratta di acquistare un capo eco-friendly, spesso ci ritroviamo a cadere nel tranello del greenwashing. Magari leggiamo "riciclato" o "risorse naturali" sull'etichetta e ci convinciamo che stiamo facendo una scelta etica. Ma come ben sai, la sostenibilità non riguarda solo i materiali o l'energia utilizzata per produrre un capo. Parliamo anche delle persone che sono dietro a ogni singolo passaggio della produzione tessile.
Un aspetto fondamentale della sostenibilità è il trattamento dei lavoratori. La prossima volta che fai shopping, chiediti: "Chi ha realizzato questo capo? È stato pagato giustamente? Ha ricevuto un trattamento equo?" Rispondere a queste domande è facile, se il brand non ha nulla da nascondere. Basta guardare i suoi certificati! Marchi con certificazioni come Fair Trade, GOTS, B Corp, BSCI, Fair Wear Foundation, SA8000, SMETA, WRAP e altri, assicurano che i lavoratori siano trattati in modo giusto e che la produzione sia etica e sociale. (Se vuoi saperne di più su questi certificati, leggi qui.)
In più, alcuni brand non si fermano solo a ottenere queste certificazioni, ma vanno oltre con iniziative proprie. Ad esempio, Ecoalf è sempre alla ricerca di giovani talenti da inserire nel team e promuove la diversità e la creatività. Credono nel lavoro per un pianeta migliore e si impegnano a garantire pari opportunità lavorative per tutti, con un team esecutivo composto al 50% da donne e al 50% da uomini. Armedangels, invece, ha creato nel 2018 l'Armedangels Organic Farmers Association per supportare i coltivatori e incentivarli a passare dal cotone convenzionale a quello biologico. Oggi, questa associazione aiuta oltre 500 piccoli agricoltori in India.
In occasione di San Valentino, quest'anno Kauri Store vuole dare una svolta alla tradizione, celebrando l'amore tra tutte le persone. Un amore che significa rispetto e attenzione verso gli altri. Ti invitiamo a unirti alla nostra missione, facendo scelte di acquisto etiche, scegliendo brand che condividono informazioni trasparenti sulle loro fabbriche e sulle politiche salariali e di lavoro. Così, non solo faremo bene al nostro pianeta, ma anche alle persone che lo abitano.